Chi ha bisogno di somme di denaro più o meno elevate, oggi può fare richiesta di uno dei numerosi prestiti e finanziamenti che sono disponibili presso gli enti di credito fisici, così come anche on-line. Tra queste agevolazioni, troviamo alcune che sono destinate ad alcune categorie di persone specifiche, come nel caso delle donne in gravidanza. In questo caso si parla infatti di prestiti che sono pensati appositamente per andare incontro alle esigenze e alle necessità economiche delle donne in dolce attesa.
La nascita di un bambino naturalmente presuppone l’esigenza di far fronte a delle spese e a dei costi che spesso sono notevoli. È più facile per le coppie che aspettano un bambino di trovarsi in una situazione economica complessa, a ridosso o al termine della sua nascita. Per questo motivo, i prestiti per donne in gravidanza sono pensati per offrire dei finanziamenti utili per le donne che si trovano in stato di maternità.
Prestiti per donne in gravidanza: conosciamoli meglio
I prestiti per le donne in gravidanza sono dei finanziamenti destinati per l’appunto alle donne che sono in attesa di un bambino. Il loro funzionamento è abbastanza simile a quello dei classici assegni di maturità. Gli assegni di maturità vengono messi a disposizione sia dallo Stato che anche dei singoli comuni oppure dalle regioni. Si tratta di contributi destinati alle mamme che non hanno accumulato un numero sufficiente di contributi per poter usufruire di un autentico prestito o finanziamento per maternità.
Gli assegni di maternità statali vengono messi a disposizione dall’INPS e sono a carico dello Stato, a differenza degli assegni di maternità messi a disposizione dai comuni. Inoltre, gli assegni di maternità statale sono destinati principalmente alle donne lavoratrici atipiche che svolgono un’attività lavorativa discontinua e non regolare. possono essere destinati anche ai genitori adottivi oppure ai genitori affidatari che sono in attesa di adozione.
Requisiti necessari per l’accesso
Se la tua intenzione è quella di fare richiesta di un mutuo per donne in gravidanza devi conoscere tutti i requisiti necessari per l’accesso al credito. Occorre avere la residenza in Italia e avere la cittadinanza italiana oppure in uno Stato che fa parte dell’Unione Europea. Se si è cittadini extracomunitari, viene richiesto il permesso di soggiorno, il quale viene accettato solo se include un periodo di tempo prolungato e se si vive una buona posizione lavorativa. I principali requisiti da rispettare per tutte le madri richiedenti sono:
- il riconoscimento di almeno tre mesi di contribuzione per maternità nel periodo tra i 18 e i 9 mesi prima della nascita del bambino (se la futura madre ha concluso un rapporto di lavoro durante il periodo di gravidanza);
- il versamento di un minimo di 3 mesi di contribuzione per maternità (se la madre richiedente svolge un lavoro oppure se ha svolto un lavoro nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi prima della nascita del bambino);
- se la madre richiedente ha svolto un lavoro per almeno 3 mesi, il tempo tra la data di perdita dei diritti alle prestazioni di previdenza e la data del parto non può superare i 9 mesi o il periodo delle prestazioni.
Come richiedere un mutuo per donne in gravidanza
Devi sapere che se desideri fare domanda per ottenere un mutuo per dormire in dolce attesa puoi inoltrare la domanda entro i 6 mesi dalla nascita del bambino o dalla data di adozione dello stesso. Occorre compilare un apposito modulo e inviare la domanda all’INPS di competenza tramite l’apposito portale in via telematica. Puoi anche affidarti ai patronati o fare domanda direttamente on-line. Se fai domanda on-line, spesso c’è la possibilità di snellire le pratiche burocratiche talvolta piuttosto lunghe previste per l’accesso al credito. Hai bisogno di altre informazioni sui mutui per donne in gravidanza, e non solo? Dai un’occhiata al sito Confronta Mutui.